I peperoni ho cominciato a gustarli da adulta … ai bambini di solito non si somministrano, risultano indigesti.

Mia madre li cucinava in tantissimi modi, io ricordo che li guardavo come “alieni” su un piatto da portata…e tutti a dirmi: assaggiali, sono buoni!!! Ed io non ci pensavo minimamente…Storie comuni per tanti adolescenti che decidono di non assaggiare neanche in punto di morte!

Da sempre sono stata curiosa di conoscere le origini degli alimenti, da sempre ho sognato, immaginato…e da quando ho cominciato a leggere… ho spesso incontrato tra le righe lo stesso nome: Ammiraglio Cristobal Colon (come lo chiamano in Spagna), conosciuto meglio come Cristoforo Colombo… che vi confesso, è diventato il mio mito!

Che uomo!!! Curioso viaggiatore, ci ha dato la possibilità di gustare alimenti vari, con importanti proprietà, e di arricchire quindi la nostra alimentazione con: patate, pomodoro, mais, cacao, fagioli, peperoni, zucca, tacchino, peperoncino, ananas…

Non avevo mai cercato immagini che lo ritraessero, lo immaginavo alto, aitante, muscoloso, bellissimo…e invece no, una persona comune all’aspetto…ma con una grande mente!

Da adolescente capii che l’apparenza inganna, come ci insegnano i nonni, e che ciò che conta è l’essenza, l’interiorità… paragone stupido? Si?

Ma è proprio grazie a Cristobal, che decisi di assaggiare i peperoni…e fu amore. Pensai: Cristobal, tu li hai scoperti? Ed è giusto che io li assaggi!

Cenni storici sui peperoni

Il peperone venne introdotto in Europa dagli spagnoli ed ebbe un immediato successo. L’importazione in Europa iniziò con il ritorno di Cristoforo Colombo dal suo primo viaggio in America. Colombo fu molto colpito dal sapore piccante del peperoncino e lo scambiò per una varietà rossa di pepe: da qui il nome di peperone.

Proprietà dei peperoni

Notevoli le loro proprietà antiossidanti, dovute all’alto contenuto di vitamina A, C e betacarotene, e quelle diuretiche e depurative. Il peperone è anche molto ricco di sali minerali, in particolare di potassio, e per questo un perfetto alleato della salute dell’apparato cardiocircolatorio. I peperoni danno vita a un’esplosione di colori nelle insalate estive. Sui banchi dell’ortofrutta li troviamo di tre colori: rossi, gialli e verdi.

I verdi spesso si utilizzano come contorno, gli altri si possono tagliare julienne ed aggiungere crudi nelle insalate, hanno un gusto più dolce che si presta all’utilizzo.

I verdi puoi cucinarli in mille modi, dal più semplice ovvero arrostiti e conditi con olio ed aglio, oppure seguendo la classica ricetta palermitana: Peperoni ammuttunati, ovvero peperoni imbottiti di carne macinata (base ragù), uova sode, formaggio, insomma una bomba di bontà…. Piatto unico, naturalmente!!!

Valori Nutrizionali

100 g di peperoni contengono:

  • 22 kcal 
  • Acqua 92,30g
  • Carboidrati disponibili 4,20g
  • Zuccheri solubili 4,20g
  • Proteine 0,90g
  • Grassi 0,30g
  • Fibra totale 1,90g
  • Sodio 2mg
  • Potassio 210mg
  • Ferro 0,70mg
  • Calcio 17mg
  • Fosforo 28mg
  • Vitamina B1 0,05mg
  • Vitamina B2 0,07mg
  • Vitamina B3 0,50mg
  • Vitamina A 139µg
  • Vitamina C 151mg

Da questa tabella si evince che Cristoforo ci ha portato cibo sano. Siamo noi che in cucina ci diamo alla pazza gioia!!!