Mai vista una Papaya in vita mia…. Dovevo sposarmi per conoscerla ed assaporarla…
Già… grazie al mio viaggio di nozze a cuba, abbiamo avuto il nostro primo incontro e … non ci siamo più lasciate: IO E LA PAPAYA, UN CORPO E UN’ANIMA! Diciamo che in loco te la somministrano in tutte le salse, a colazione a pranzo e a cena… ma è un bene che sia così… in America centrale si mangia sano veramente! Frutta al mattino, sempre e comunque (come è giusto che sia), pesce e verdure … o carne e verdura a pranzo ed a cena, insieme al riso, fagioli e platano che consumano al posto del pane che…non sanno cosa sia!
Un sogno in un cassetto
Io e mio marito siamo rimasti estasiati dal gusto, dal profumo e dall’energia che ne scaturiva dal consumo elevato del frutto in sé… da qui è scattata la nostra curiosità, un volerne sapere di più sulle coltivazioni e sulla proprietà del frutto. Grazie al nostro saper fare, abbiamo intrapreso rapporti con i coltivatori del posto che di segreti ce ne hanno svelati parecchi, poi rimaneva una sola scommessa con il destino: RIUSCIRE A COLTIVARLA IN SICILIA! Ci siamo riusciti, grazie al nostro clima ed ai nostri guru in America centrale.
Provenienza della papaya
Il frutto della papaya è originario dell’America Centrale ed è stato portato in altri paesi subtropicali, come l’India, le Filippine e alcune parti dell’Africa, dagli esploratori spagnoli e portoghesi. Un albero di papaya produce fino a 100 frutti. Le dimensioni variano a seconda della varietà di pianta e il frutto può arrivare a pesare anche 9 kg. La papaya si diversifica anche per colore e forma, benché in gran parte vadano dal giallo all’arancio e abbiano una forma ovoidale, o simile a quella di una pera.
Questo frutto salutare, definito da Cristoforo Colombo «il frutto degli angeli», è una fonte ricchissima di carotenoidi, vitamine C e A, più vitamine del gruppo B, potassio, magnesio e fibra, flavonoidi ed enzimi (papaina e carpaina). Con il suo sapore aromatico, leggermente dolce e muschiato, abbinato a una polpa morbida, la papaya rappresenta un’esperienza esotica e golosa per le nostre papille gustative. Gli abitanti delle isole del Pacifico hanno sempre usato a scopo medicinale tutte le parti della pianta. Ad esempio, la corteccia è un rimedio al mal di denti, i fiori servono per le infezioni bronchiali, i semi per espellere i vermi e i parassiti intestinali e per alleviare il sanguinamento, le coliche renali e l’itterizia.
Parti Utilizzate della Papaya
Dalle foglie, ai frutti e il lattice estratto da questi ultimi.
Proprietà della Papaya in Erboristeria
La miscela di enzimi proteolitici nota come papaina che si estrae dal lattice ottenuto per incisione del frutto immaturo di papaya viene utilizzata come ausilio per la digestione proteica e trova impiego anche nel campo dell’industria alimentare.
Attività Biologica
La papaina grezza è una miscela contenente le diverse proteasi presenti all’interno del lattice estratto dal frutto immaturo della papaya. I principali componenti di questa miscela sono la papaina pura, la chimopapaina A e B e la papaina proteasi. Come accennato, la papaina estratta dalla papaya viene utilizzata come adiuvante della digestione proteica. Non a caso, essa viene considerata come una sorta di analogo della pepsina umana; analogia, questa, che le ha permesso di acquisire il nome di “pepsina vegetale”. Alla papaina, inoltre, sono attribuiti effetti antiulcera e proprietà antimicrobiche e antielmintiche. Tuttavia, questa sostanza rimane comunque priva di indicazioni terapeutiche ufficiali. Nonostante ciò, la papaina è utilizzata spesso nel campo dell’industria alimentare, dove viene impiegata per chiarificare le bevande e per ammorbidire le carni.
In commercio, poi, vi sono numerosi integratori alimentari a base di papaya fermentata, ossia a base di un particolare estratto che si ottiene facendo fermentare (tramite fermentazione microbica) il frutto della papaya polverizzato. Alla papaya fermentata vengono attribuite proprietà antiossidanti e anti-età. Benché l’utilizzo della papaya fermentata come antiossidante non sia stato ufficialmente autorizzato, questa sua interessante proprietà è stata oggetto di vari studi in cui ne vengono analizzati gli effetti in pazienti affetti da disturbi o patologie caratterizzati da stress ossidativo, come, ad esempio, il morbo di Alzheimer.
Prodotti con la papaya: